La sezione primavera è un servizio che può accogliere fino a 10 bambini tra i 24 e i 36 mesi per ogni educatrice ed è integrata alla scuola dell’infanzia.
Questa sezione si propone di costruire insieme alla scuola dell’infanzia dei percorsi e progetti che considerino lo sviluppo del bambino predisponendo un “ambiente educativo” che tenga conto dei ritmi evolutivi del bambino; attraverso l’organizzazione di spazi, tempi e proposte in funzione delle sue esigenze e della sua crescita e strutturando proposte ed attività che sollecitino la sfera cognitiva, la sfera socio-emotiva e le relazioni tra bambini e dei bambini con gli adulti coinvolti nel loro percorso formativo.
Le due aule che accolgono le sezioni primavera sono così organizzate:
Lo spazio in giardino, esclusivo della sezione primavera, è attrezzato con giochi e sabbionaia.
è uno spazio riconoscibile per il bambino, affinché possa orientarsi, localizzarsi, costruirsi mappe mentali che lo rendano sicuro nelle sue azioni; polisensoriale perché deve essere in grado di stimolare tutti i sensi del bambino in eguale misura; flessibile per permettere al bambino di sperimentare nuove stimolazioni e mettere in atto nuovi schemi motori e cognitivi.
Perché il bambino non si senta in balia degli eventi è importante che i tempi quotidiani siano scanditi in maniera chiara e leggibile, per questo motivo le routines quotidiane sono progettate con cura e attenzione.
7.30 9.00 Eventuale entrata anticipata usufruendo del servizio pre scuola 9.00 9.30 Accoglienza in sezione con gioco libero 9.30 10.00 Merenda con un frutto 10.00 11.15 Momento di attività ludico ed educativa guidata in sezione o all'aperto
13.15- 15.00 Riposino pomeridiano 15.00-15.30 Risveglio-momento di cura e preparazione al ricongiungimento familiare 15.30-16.00 Uscita 16.00-17.30 Eventuale uscita posticipata usufruendo del servizio post scuola
11.15 11.45 Momento di igiene e preparazione al pranzo 11.45 12,30 Pranzo seguendo il menù ATS 12.30 13.15 Momento di gioco libero in sezione o all’aperto e preparazione per il sonno o per l’uscita part-time
Tutte le attività sono proposte in forma ludica in quanto il gioco è la principale fonte di conoscenza del bambino e assume un ruolo determinante nella creazione della propria personalità.
Le attività che vengono proposte ai bambini sono:
Inoltre, durante l’anno scolastico, solitamente nella seconda metà, è prevista la partecipazione di esperti esterni per lo svolgimento di laboratori specifici approvati in sede di collegio docenti consultabili nella sezione "Progetti e Laboratori"
Per ulteriori informazioni