“Per aiutare il bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di sperimentare liberamente” 

Maria Montessori
eb6830fadca07f2211595b12109789d68d65635d

scuolaparitariaurgnano@virgilio.it

Tel e Fax 035-891097

SCUOLA DELL'INFANZIA "DON MARCO CALVI"

Il progetto educativo

La sezione primavera è un servizio che   può accogliere fino a 10 bambini tra i 24 e i 36 mesi per ogni educatrice ed è integrata alla scuola dell’infanzia. 

Questa sezione si propone di costruire insieme alla scuola dell’infanzia dei percorsi e progetti che considerino lo sviluppo del bambino predisponendo un “ambiente educativo” che tenga conto dei ritmi evolutivi del bambino; attraverso l’organizzazione di spazi, tempi e proposte in funzione delle sue esigenze e della sua crescita e strutturando proposte ed attività che sollecitino la sfera cognitiva, la sfera socio-emotiva e le relazioni tra bambini e dei bambini con gli adulti coinvolti nel loro percorso formativo.

f451bc8c65d763be46ea5c4dcc354887ed7fec81

Gli Spazi 

Le due aule che accolgono le sezioni primavera sono così organizzate:

  • Angolo del gioco simbolico: In questo spazio il bambino ha la possibilità disperimentare il cosiddetto “far finta che” ed immedesimarsi in ruoli diversi. Ciò gli permette di impersonificarsi negli adulti di riferimento imitando i gesti quotidiani ed elaborando propri vissuti ed emozioni.
  • Angolo morbido: Questo angolo è pensato per permettere al bambino di godersi anche dei momenti di tranquillità quando ne ha più bisogno ed è composto da materassi morbidi e cuscini per potersi sdraiare e rilassare ed eventualmente dedicarsi alla lettura di libri messi a disposizione in una libreria adiacente ai materassi
  • Angolo costruttivo. Qui il bambino s'impegna a dare una nuova identità agli oggetti, sperimentano equilibri, altezze. Questo spazio permette di sviluppare la motricità fine ma ancor più il pensiero logico.

Lo spazio in giardino, esclusivo della sezione primavera, è attrezzato con giochi e sabbionaia. 
è uno spazio riconoscibile per il bambino, affinché possa orientarsi, localizzarsi, costruirsi mappe mentali che lo rendano sicuro nelle sue azioni; polisensoriale perché deve essere in grado di stimolare tutti i sensi del bambino in eguale misura; flessibile per permettere al bambino di sperimentare nuove stimolazioni e mettere in atto nuovi schemi motori e cognitivi.

29679e49157f9172390943987c5a6668af99fb49.jpeg

La routine del bambino 

Perché il bambino non si senta in balia degli eventi è importante che i tempi quotidiani siano scanditi in maniera chiara e leggibile, per questo motivo le routines quotidiane sono progettate con cura e attenzione.

La giornata del bambino

614870cc11b79eaf35670acb341de553c1b9e534.jpeg
44e0f494bd70092d51caa2f55cb560923fcc7a21.jpeg
78dbc7915b15723a19d968d802f33e9954a1e8fc.jpeg

La Mattina dalle 9.00 alle 11.15

Il momento del pranzo dalle 11.15 alle 13.15 (uscita del part time)

Il pomeriggio dalle 13.15 alle 16.00

 

7.30

9.00

Eventuale entrata anticipata usufruendo del servizio pre scuola

9.00

9.30

Accoglienza in sezione con gioco libero

9.30

10.00

Merenda con  un frutto

10.00

11.15

Momento di attività ludico ed educativa guidata in sezione o all'aperto

 

13.15- 15.00

Riposino pomeridiano

15.00-15.30

Risveglio-momento di cura e preparazione al ricongiungimento familiare

15.30-16.00

Uscita

16.00-17.30

Eventuale uscita posticipata usufruendo del servizio post scuola

 

11.15

11.45

Momento di igiene e preparazione al pranzo

11.45

12,30

Pranzo seguendo il menù ATS

12.30

13.15

Momento di gioco libero in sezione o all’aperto e preparazione per il sonno o per l’uscita part-time

Le attività proposte 

Tutte le attività sono proposte in forma ludica in quanto il gioco è la principale fonte di conoscenza del bambino e assume un ruolo determinante nella creazione della propria personalità.

 Le attività che vengono proposte ai bambini sono:

  • Attività grafico-pittoriche: consentono ai bambini di sperimentare, conoscere, sporcarsi ed essere liberi di sperimentare diverse sensazioni attraverso il corpo. 
  • Attività manipolative: consentono ai bambini di stimolare la creatività, sviluppare competenze sensoriali, motorie, cognitive ed espressive. Favoriscono la coordinazione oculo-manuale e lo sviluppo della motricità fine.
  • Attività dei travasi: permettono al bambino di imparare abilità come concentrarsi, allenare la motricità fine, conoscere sé stesso e le proprie capacità in modo naturale e spontaneo.
  • Lettura di albi illustrati: i bambini sono sia liberi di sfogliare autonomamente i libri presenti in sezione sia coinvolti nell’ascolto e nella partecipazione attiva della lettura da parte dell’educatrice.
c45647e167d92d7b6dcd2e592d918336eb99501b.jpeg

Inoltre, durante l’anno scolastico, solitamente nella seconda metà, è prevista la partecipazione di esperti esterni per lo svolgimento di laboratori specifici approvati in sede di collegio docenti consultabili nella sezione "Progetti e  Laboratori"

8c2ffb6589eb5f7056612b10d7a62ec6f6bb6d21

Per ulteriori informazioni

scuolaparitariaurgnano@virgilio.it

Tel e Fax 035-891097